Torvosaurus gurneyi Hendrickx & Mateus, 2014

(Da: www.sci-news.com)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Megalosauridae Huxley, 1869
Genere: Torvosaurus Galton & Jensen, 1979
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente la seguente specie: Torvosaurus tanneri Galton & Jensen, 1979.
Descrizione
Il Torvosaurus è stato tra i più grandi carnivori del suo tempo, insieme a giganti come Saurophaganax, Allosaurus e Ceratosaurus. Inizialmente i fossili di T. gurneyi indicavano un'animale di undici metri di lunghezza, ma successive analisi stabilirono delle dimensioni più contenute. Sulla base della morfologia del midollo, si pensa che il Torvosaurus avesse braccia corte, ma molto potenti. Il nome del genere deriva dalla parola latina torvus, che significa "selvaggio" e la parola greca sauros, che significa "lucertola". Il nome specifico, tanneri, prende il nome dalla prima consigliera della Prima Presidenza della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, Nathan Eldon Tanner. Invece, Torvosaurus gurneyi, è dedicato alla paleontologo James Gurney, creatore della serie di libri Dinotopia. La specie tipo di Torvosaurus fu descritta e nominata da Peter M. Galton e James A. Jensen, nel 1979. Il Torvosaurus era un grande predatore, con una lunghezza massima stimata di 10 metri ed una massa di 3.6-4.5 tonnellate (4-5 tonnellate corte), sia per il T. tanneri che per il T. gurneyi. Alcuni studiosi indicherebbero dimensioni anche maggiori. Il sinonimo Edmarka rex è stato chiamato così poiché rivaleggiasse in dimensioni con Tyrannosaurus rex. Allo stesso modo il Brontoraptor doveva essere un Torvosaurus di dimensioni gigantesche. La specie europea T. gurneyi proveniente dal Portogallo, inizialmente ha spinto a supporre stime di dimensioni più grandi. Nel 2006, l'estremità inferiore di un femore, del campione ML 632, è stato presentato come Torvosaurus sp. E poi come T. gurneyi. Inizialmente questo campione indicava una lunghezza di 11 metri. Applicando il metodo di estrapolazione di JF Anderson, correlando il peso di un mammifero alla circonferenza del femore, ha determinato un peso di 1930 kg. Tuttavia, stime riviste effettuate nel 2014 hanno suggerito una dimensione totale del corpo leggermente più piccolo per questo esemplare, di circa 10 metri. Tra le caratteristiche che differenziazione T. gurneyi e T. tanneri, vi sono il numero di denti, le dimensioni e la forma della bocca. Mentre la mascella superiore di T. tanneri ha 11 denti, quella di T. gurneyi ne ha di meno.
Diffusione
Vissuto nel Giurassico superiore, circa 153-148 milioni di anni fa (Kimmeridgiano-Titoniano), in quello che oggi è il Portogallo.
Sinonimi
= Edmarka rex Bakker et al., 1992 = Brontoraptor Bakker et al., 1996 (nomen nudum).
Bibliografia
–Hendrickx, C.; Mateus, O. (2014). Evans, Alistair Robert (ed.). "Torvosaurus gurneyi n. sp., the Largest Terrestrial Predator from Europe, and a Proposed Terminology of the Maxilla Anatomy in Nonavian Theropods".
–P. M. Galton and J. A. Jensen. 1979. A new large theropod dinosaur from the Upper Jurassic of Colorado. Brigham Young University Geology Studies 26(1):1-12.
–Liddell, Henry George and Robert Scott (1980). A Greek-English Lexicon (Abridged ed.). United Kingdom: Oxford University Press.
–Jensen, J.A., 1985, "Uncompahgre dinosaur fauna: A preliminary report", Great Basin Naturalist, 45: 710-720.
–Britt, B., 1991, "Theropods of Dry Mesa Quarry (Morrison Formation, Late Jurassic), Colorado, with emphasis on the osteology of Torvosaurus tanneri", Brigham Young University Geology Studies 37: 1-72.
–Bakker, R.T., Siegwarth, J., Kralis, D. & Filla, J., 1992, "Edmarka rex, a new, gigantic theropod dinosaur from the middle Morrison Formation, Late Jurassic of the Como Bluff outcrop region", Hunteria, 2(9): 1-24.
–Carrano, M. T.; Benson, R. B. J.; Sampson, S. D. (2012). "The phylogeny of Tetanurae (Dinosauria: Theropoda)". Journal of Systematic Palaeontology 10 (2): 211-300.
–Redman, P.D., 1995, Paleo Horizons, Winter Issue.
–Siegwarth, J., Linbeck, R., Bakker, R. and Southwell, B. (1996). Giant carnivorous dinosaurs of the family Megalosauridae. Hunteria 3:1-77.
–Mateus, O., & Antunes, M. T. (2000). Torvosaurus sp.(Dinosauria: Theropoda) in the late Jurassic of Portugal. In I Congresso Ibérico de Paleontologia/XVI Jornadas de la Sociedad Española de Paleontología (pp. 115-117).
–Mateus, O., Walen, A., and Antunes, M.T. (2006). "The large theropod fauna of the Lourinha Formation (Portugal) and its similarity to that of the Morrison Formation, with a description of a new species of Allosaurus." New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, 36.
–Ricardo Araújo, Rui Castanhinha, Rui M. S. Martins, Octávio Mateus, Christophe Hendrickx, F. Beckmann, N. Schell & L. C. Alves (2013) Filling the gaps of dinosaur eggshell phylogeny: Late Jurassic Theropod clutch with embryos from Portugal. Scientific Reports 3 : Article number: 1924.
–Oliver W. M. Rauhut, Achim H. Schwermann, Tom R. Hübner & Klaus-Peter Lanse. "The oldest record of the genus Torvosaurus (Theropoda: Megalosauridae) from the Callovian Ornatenton Formation of north-western Germany" (PDF). Geologie und Paläontologie in Westfalen. 93: 1-13.
–Paul, Gregory S. (1988). Predatory Dinosaurs of the World. Simon & Schuster. p. 282.
–Holtz, Thomas R. (2012). "Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages" (PDF).
![]() |
Data: 22/06/2015
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 04/05/2015
Emissione: Dinosauri del Portogallo Stato: Portugal |
---|
![]() |
Data: 28/02/2017
Emissione: Animali preistorici - Dinosauri Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/02/2017
Emissione: Animali preistorici - Dinosauri Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|